Foto 32/42  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (10 foto)
Gyrobus (schema).  Il sistema di trazione ad accumulo di energia meccanica con volano venne ideato dalla svizzera Maschinenfabrik Oerlikon, che lo brevettò nel 1946, applicandolo dapprima a un autobus prototipo sperimentato a Zurigo. Il sistema, conosciuto come Gyrobus, era basato su un volano del peso di 1,5 t che veniva "caricato", cioè messo in rotazione elettricamente in determinati punti di sosta del bus, dove la corrente trifase era captata tramite tre barre, che venivano alzate e messe a contatto col conduttore esterno: in pratica una sorta di grande spina elettrica, ma realizzata in modo esteticamente simile alle aste del filobus. A carica effettuata, il volano agiva come generatore per il motore asincrono collegato con l’asse posteriore. Anche i freni erano elettrici e l’energia accumulata durante la frenatura veniva recuperata attraverso il volano. Nel disegno, il volano è evidenziato in rosa, mentre il motore (a sinistra) e l'albero di trasmissione sono evidenziati in azzurro.
Gyrobus: il bus elettrico con il volano - Gyrobus (schema).

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]