![]() |
Oria. Il numero di cartelli affissi dal Touring cresce esponenzialmente e negli anni seguenti si superano le 100.000 unità. Sulla sponda comasca del Lago di Lugano, tra il confine svizzero e Porlezza, si trova questo cartello con l'indicazione di Albogasio, frazione di Valsolda. Nel frattempo è cambiato il colore di sfondo ed è comparsa la pubblicità! |
Agrigento. Oltre ai cartelli stradali veri e propri, il Touring (riconoscibile dal monogramma TCI in alto) ha prodotto anche cartelli di indicazione prettamente turistica, come questo, affisso sul fianco della Chiesa del Purgatorio, nel centro storico di Agrigento. |
Trezzo sull'Adda. Il numero 5999 fa datare il cartello al 1910. Le informazioni sono quelle consuete, con la distinzione amministrativa in Provincia, Circondario e Mandamento. I simboli sono: ufficio postale, telegrafo, telefono pubblico, corriera di linea (la caratteristica tromba di segnalazione), Carabinieri, Console Touring. |
![]() |
Cassano d'Adda. La scuola elementare in via Quintino di Vona a Cassano d'Adda (MI) presenta insegne nel più classico stile degli anni '30, fresche di restauro, che ben contrastano con il bordeaux scuro dell'intonaco. |
Cassano d'Adda. Ancora a Cassano, dovrebbe essere decisamente più antico questo cartello all'imbocco di Viale Rimembranze, oggi tranquilla passeggiata pedonale lungo l'Adda che conduce alla stazione. La ferrovia Milano-Treviglio venne inaugurata già nel 1846, tra le prime in Italia, e non si può escludere che il cartello sia sostanzialmente di quell'epoca. |
![]() |
Serravalle Scrivia. Iscrizione d'epoca (anche se probabilmente privata dell'anno "Era fascista") sulla stele nel piazzale di accesso della Autocamionale dei Giovi, attuale autostrada A7. |
Pietrabissara. Anche se non è datata, è sicuramente antica questa lapide lungo la "strada regia", cioè l'attuale Statale 35 dei Giovi, su una casa del piccolo borgo di Pietrabissara, nell'omonima gola della valle Scrivia. |
Ceres. Il cartello in lamiera smaltata, su una casa nel centro di Ceres, pubblicizza le località turistiche della Val d'Ala. La dizione italianizzata "Cere" colloca il cartello negli anni tra il 1939 e il 1947. |
![]() |
Limone Piemonte. Anche a Limone scopro un cartello vintage, all'uscita dal centro urbano lato Francia. Il numero 7044 colloca il cartello nel lotto del 1912. I simboli sono i soliti già visti. "Stazione estiva" potrebbe riferirsi alla presenza del Console Touring (la dicitura "TCI" immediatamente precedente), visto che la stazione ferroviaria ovviamente non è "estiva". La distanza da Tenda è quella attraverso la storica galleria stradale, già operativa da anni (è del 1882), e a margine va ricordato che al tempo Tenda era ancora in Italia. Un excursus molto interessante sulla segnaletica stradale primordiale, e sul ruolo chiave che vi ebbe il Touring, si trova sulla Wikipedia: Storia della segnaletica stradale in Italia fino al 1959. |
![]() |
![]() |
Foto 1-15/28 ^ Indice ^ Pag. successiva >>