Foto 1-15/20  ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Carte ferroviarie

Italie Septentrionale, 1870 circa. 
Lato 4200 pixel, 14,3 Mpixel (3,5 MB), 400 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Nel corso dell'Ottocento molte mappe dell'Italia sono realizzate da case editrici estere, segno evidente che il turismo - e quindi il fabbisogno di cartografia - era in larga maggioranza straniero. Dalla Librairie Hachette et C.ie à Paris arriva questa carta relativamente piccola (cm 27 x 21,5) e non datata. La presenza delle ferrovie da Genova per Savona e Chiavari (entrambe del 1868), l'indicazione a tratteggio della Chiavari-La Spezia (1870-74) e l'assenza della Genova-Ventimiglia (1872) fanno pensare a una datazione intorno al 1870.

L'ipotesi è confermata anche dall'indicazione a tratteggio della Orvieto-Orte (1874) e dall'assenza della Terontola-Chiusi (1875), ultime tratte mancanti della Milano-Roma, fermo restando che le approssimazioni in queste mappe non erano poi così rare: ad esempio la breve tratta Ficulle-Orvieto era già stata aperta nel 1865, cioè prima delle linee liguri citate, pur essendo qui ancora a tratteggio. I confini rossi infine individuano le "province o prefetture", probabilmente anche in questo caso con una certa approssimazione del tratto.

Carte ferroviarie - Italie Septentrionale, 1870 circa.

 

Carta ferroviaria d'Italia (ed. Pozzo), 1931-34. 
Lato 4900 pixel, 19,6 Mpixel (5,9 MB), 200 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
La casa editrice Pozzo ha stampato gli orari ufficiali FS per decenni, fino a quando, alla fine degli anni '70, le stesse FS si sono assunte tale onere in proprio. Insieme agli orari, la Pozzo stampava anche le carte ferroviarie nazionali. Questo esemplare, non datato, è facilmente riferibile al breve intervallo 1931-1934, in quanto è presente la nuova stazione di Milano Centrale mentre manca ancora la Direttissima Bologna-Firenze, la più importante realizzazione ferroviaria degli anni '30, inaugurata appunto nel 1934.

Sul retro è riportata una mappa ferroviaria dell'Europa. I numeri rossi fanno ovviamente riferimento ai quadri orario, e oltre alle linee FS, la carta riporta la miriade di ferrovie in concessione, nel loro periodo di massima espansione. Nei riquadri sono indicate anche le tranvie interurbane (con tratto a puntini) e in particolare è evidente la fittissima trama di servizi su ferro esistente tra Milano, la Brianza e i Laghi. A titolo di curiosità, nella zona di Nizza compare anche la fitta rete a scartamento ridotto dei Tramways Départementaux des Alpes-Maritimes e delle Chemins de Fer de Provence che sarebbe in larga parte scomparsa di lì a poco (più dettagli).

Carte ferroviarie - Carta ferroviaria d'Italia (ed. Pozzo), 1931-34.

 

Elettrificazioni nel 1939. 
Lato 1800 pixel, 2,2 Mpixel (0,3 MB). 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
La mappa riporta lo stato di fatto delle elettrificazioni nel Nord Italia alla vigilia della guerra, quando non solo la rete trifase aveva raggiunto la massima estensione, ma era stata anche già completata l'elettrificazione a corrente continua di tutta la dorsale Milano - Reggio Calabria, oltre che delle aree dal Friuli all'Istria. Sono inoltre distinte le elettrificazioni in monofase (Svizzera e Austria, più l'unicum della linea della Val Brembana) e la rete a terza rotaia delle Varesine.
Per semplicità, alcune ferrovie in concessione non elettrificate sono omesse. La tensione è indicata quando differente dai classici 3000 V.
Mappa disegnata a mano e gentilmente fornita da Guy Depraetere (con alcune integrazioni digitali mie).
Carte ferroviarie - Elettrificazioni nel 1939.

 

Nuovo! Indice grafico, c.1935-40. 
Lato 3700 pixel, 10 Mpixel (2,6 MB), 300 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
xxx
Carte ferroviarie - Indice grafico, c.1935-40.

 

Ferrovie, tranvie e filovie extraurbane, 1955. 
Lato 3600 pixel, 10,8 Mpixel (2,6 MB), 60 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Questa carta, in allegato a un volume di dati statistici del Ministero dei Trasporti, copre l'ultimo periodo "rigoglioso" della rete ferroviaria e tranviaria italiana, proprio appena prima della sequenza di tagli e soppressioni che decimò soprattutto le ferrovie in concessione e le tranvie (ma anche le "moderne" filovie interurbane) dalla fine degli anni '50 al decennio successivo. In particolare è evidente la grande ramificazione blu (cioè delle tranvie) intorno a Milano, Napoli e Firenze, mentre la rete di Torino appare già alla fine.
La mappa ha una grafica molto schematica, senza forti pretese geografiche, ma è assai ricca di informazioni. Tra le curiosità segnaliamo:
  • la metropolitana di Roma - attuale linea B - appena inaugurata (febbraio 1955) con l'indicazione del capolinea "Esposizione Universale", cioè l'attuale EUR;
  • la linea del Tenda indicata come fosse in esercizio (verosimilmente non si era ancora preso atto della distruzione bellica: la linea sarà riaperta solo nel 1979);
  • il confine della Venezia Giulia che segue il perimetro del Territorio Libero di Trieste, compresa la Zona B che con il Memorandum di Londra dell'ottobre 1954 era stata di fatto ceduta alla Jugoslavia;
  • la Trento-Malé colta nel passaggio da tranvia (blu) a ferrovia (rossa) e analogamente la Vicenza-Noventa segnata in ricostruzione (la trasformazione in sede propria era stata inaugurata nel 1950, mancava però il tratto Ponte di Costozza-Ponte di Castegnero, che venne completato cosa che avvenne nel novembre 1956);
  • la Bari-Barletta indicata sia come tranvia (a vapore, chiuderà nel 1959), sia in costruzione come ferrovia (in realtà solo in progetto all'epoca della mappa; verrà aperta nel 1965);
  • alcune linee che sarebbero state completate o ricostruite in seguito, come la Garfagnana (mappa cronologica), la Savona-Altare, la Sangritana (ancora parzialmente in ricostruzione postbellica).
Sono anche presenti numerose tranvie o ferrovie che sarebbero state di lì a poco trasformate in filovie almeno su parte del percorso (filovie a loro volta soppresse negli anni seguenti): ad esempio la ferrovia Porto S. Giorgio - Amandola (filovia fino a Fermo dal 1958), la tranvia Cagliari-Quartu (filovia dal 1962), la tranvia Bologna-Casalecchio, la rete tranviaria interurbana di Napoli verso i comuni vesuviani a sud e verso Aversa (1964 per entrambe), le tranvie S.A.E.R. da Verona per San Bonifacio, Tregnago e Grezzana (1958-61) e la ferrovia Verona-Caprino (poi filovia fino a Domegliara).
Infine ho provveduto a correggere digitalmente alcuni palesi errori materiali dell'originale (ad esempio la filovia di Carrara era disegnata all'altezza di Campiglia, mancava la tratta Vittorio V. - Ponte nelle Alpi, e così via).

Mappa fornita da Ellis Barazzuol.

Carte ferroviarie - Ferrovie, tranvie e filovie extraurbane, 1955.

 

Carta ferroviaria FS, 1989. 
Lato 2600 pixel, 5,5 Mpixel (1,5 MB), 130 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Un "classico" che sarà familiare a molti lettori: la carta ferroviaria che era appesa nelle carrozze FS tradizionali, ad esempio sulla parete curva a lato del bagno nelle carrozze degli anni '50, e accanto al finestrino del vestibolo sulle Tipo X. Era abbastanza abituale vedere i viaggiatori che, trovandosi in luoghi "ignoti", cercavano di orientarsi scrutando questa mappa.
Originale e scansione dalla collezione di Claudio Vianini, L'esemplare è datato 1989, ma la grafica d'origine è sensibilmente più antica.
Carte ferroviarie - Carta ferroviaria FS, 1989.

 

Rete FS dalla Relazione annuale del 1959

Rete FS, 1959. 
Lato 2800 pixel, 6,4 Mpixel (1,8 MB), 300 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Il volume della Relazione annuale delle FS del 1959 conteneva due mappe a piena pagina: la prima riporta l'intera rete, la seconda riguarda la sola rete elettrificata, che allora era indubbio motivo di vanto per l'amministrazione italiana. In questa prima mappa ho corretto digitalmente un significativo errore (Voghera e Tortona erano state fatte "collassare" in un unico punto!) e ho distinto in base al colore la rete in trifase, desunta dalla mappa successiva. Vedo ora che anche la Cremona-Piacenza/Fidenza è disegnata con una riga di troppo!

Tra gli elementi più singolari, la presenza di tratte a binario unico in corrispondenza dei ponti maggiori: sul Po a Piacenza e Pontelagoscuro (quest'ultimo resisterà fino ad anni recenti!), sul Tagliamento presso Udine e sul Brenta a Padova. Nel 1959 esistevano ancora tre linee a scartamento ridotto: la Chiusa-Plan in Alto Adige (a vapore: poteva diventare un richiamo internazionale, venne chiusa nel 1960) e le ultime due tratte della rete sicula: Caltagirone-Dittaino e Castelvetrano-Agrigento (l'ultima tratta di quest'ultima scomparirà nel 1985).

Rete FS dalla Relazione annuale del 1959 - Rete FS, 1959.

 

Rete FS, 1959, elettrificazioni. 
Lato 2800 pixel, 6,4 Mpixel (2,3 MB), 300 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
La mappa delle elettrificazioni evidenzia in colore rosso anche nell'originale le novità dell'anno: la più importante è senza dubbio la Torino-Milano (attivata nel 1961), con la trasversale dal Lago Maggiore ad Alessandria; seguono poi la Prato-Pisa/Viareggio, la Mestre-Udine, la linea di Ravenna e la Terontola-Perugia-Foligno, che portano la trazione elettrica ad alcuni significativi capoluoghi. La trazione trifase, colorata digitalmente in blu, domina ancora l'intera area ligure-piemontese (scomparirà nel 1961 da tutta l'importante direttrice che la limita a nord, dal Frejus a Torino e a Genova); essa è poi presente anche in due "enclavi": la Bolzano-Brennero (fino al 1965) e la Sondrio-Tirano: quest'ultima è stata aggiunta digitalmente in virtù della sua singolarità (l'unica linea allora non FS elettrificata in trifase). L'unica altra enclave, questa volta a corrente continua, è la Aosta-Prè S.Didier, che verrà poi deelettrificata nel 1968.
Rete FS dalla Relazione annuale del 1959 - Rete FS, 1959, elettrificazioni.

 

Rete FS, elettrificazioni 1959-2016. 
Lato 2800 pixel, 6,4 Mpixel (1,6 MB), 300 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
In questo caso sono state colorate digitalmente in rosso tutte le elettrificazioni successive, quindi attivate tra il 1960 e il 2016 (l'ultima è la breve Bra-Alba, proprio del 2016) e sono state indicate con una croce le due de-elettrificazioni: la Aosta-Prè e la Ceva-Ormea (la terza, cioè la linea di Tenda, era già stata distrutta dalla guerra). Se per molte elttrificazioni è ovvia l'utilità, anche in ragione della connessione funzionale al resto della rete (Ferrara-Rimini, Bari-Taranto/Lecce, Roma-Napoli via Cassino) o per il traffico a scala regionale che vi si svolge (Milano-Cremona/Mantova, Lecco-Brescia, Milano-Mortara, ...) vi sono tuttavia molti altri kilometri la cui utilità a trazione elettrica meriterebbe un'analisi e un giudizio decisamente più difficili, anche in considerazione del modesto traffico attuale: Battipaglia-Potenza-Taranto, Taranto-Cosenza, trasversali interne siciliane, Mantova-Monselice, Chivasso-Casale, fino ad arrivare al caso limite di elettricazioni "monche" come la Chivasso-Ivrea, che, ben lontane dal risolvere problemi, ne hanno invece creati di non previsti (nel caso specifico: la scomparsa della relazione diretta Torino-Aosta). Per amor di patria non è stata indicata l'elettricazione sarda (sperimentale in corrente alternata monofase), iniziata nei primi anni '80 e abbandonata e demolita prima di essere portata a termine.
Rete FS dalla Relazione annuale del 1959 - Rete FS, elettrificazioni 1959-2016.

 

Rete FS, aperture/chiusure 1959-2016. 
Lato 2800 pixel, 6,4 Mpixel (1,6 MB), 300 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Nell'ultima mappa le elettrificazioni sono tutte riportate senza distinzione di colore, mentre sono state indicate in verde le nuove linee e i raddoppi, e in magenta le chiusure avvenute tra il 1960 e il 2016 (più precisamente, le linee senza servizio viaggiatori regolare ordinario). Per semplicità è stata omessa l'intera nuova rete AV Torino-Milano-Napoli (2005-2009), inclusa la Direttissima Firenze-Roma (1977-1992). Tra i raddoppi figurano numerose pietre miliari, che hanno modernizzato la rete nell'ultimo mezzo secolo: Adriatica Ancona-Lecce (salvo un breve tratto molisano ancora mancante), Roma-Napoli via Cassino e Tirrenica Meridionale, i valichi del Frejus, Tarvisio e Ventimiglia (ma gli ultimi due interamente su nuova sede) e infine alcuni raddoppi minori ma funzionali al traffico metropolitano (Bergamo, Lecco, Mortara). Tra le linee "nuove" sono incluse le ultime ricostruzioni postbelliche (Tenda e Faentina via Vaglia) e due linee già in concessione, passate alle FS e indicate per completezza (Novara-Biella e Monza-Molteno).

Ben più lungo, purtroppo, l'elenco delle chiusure: oltre alle già citate linee a scartamento ridotto, figura in primo luogo la rete piemontese, già tagliata negli anni '60 e poi definitivamente sacrificata nel 2010-2014. Segue una lunga serie di piccole linee diramate, alcune davvero minime e praticamente tutte scomparse da nord a sud: Cervignano-Grado, Fano-Urbino, Avenza-Carrara, Poggibonsi-Colle Val d'Elsa, Ellera-Tavernelle (PG), Terracina, Gragnano, Spinazzola Città, Margherita di Savoia, ecc. Vi sono poi le linee interrotte per problemi infrastrutturali mai risolti, come la Alcamo-Trapani, o con problemi infrastrutturali "presunti", come la Gemona-Sacile e la Fabriano-Pergola. Tra le linee chiuse al servizio regolare ma comunque meritevolmente utilizzate da Fondazione FS per servizi turistici, vanno almeno menzionate la Sulmona-Isernia, Novara-Varallo, Asciano-Monte Antico e Agrigento-Porto Empedocle.

Rete FS dalla Relazione annuale del 1959 - Rete FS, aperture/chiusure 1959-2016.

 

Trans Europ Express

TEE 1957/58, percorsi.  Dal mondo del modellismo ferroviario alla cartografia: il catalogo Märklin del 1965, nel presentare come novità il modello del TEE olandese-svizzero RAm, riporta questa mappa dei servizi TEE. Anche se pubblicata nel 1965, la mappa riproduce la situazione allo stato iniziale dell'estate 1957, quando i TEE nacquero: si riconosce infatti il Mediolanum tracciato alla buona (sarà attivato nell'autunno) e la mancanza del Lemano (che arriverà nel 1958): per dare un quadro coerente della "prima generazione" della rete TEE, ho completato digitalmente il Mediolanum con le sue fermate e ho aggiunto il Lemano. Ho altresì aggiunto le (poche) fermate che erano state omesse qua e là nell'originale (e tolto Juan Les Pins al Ligure, che non ha riscontri reali). In questa copia, i colori servono solo a far seguire meglio i percorsi, nella successiva identificano i rotabili, che in questa fase sono quattro modelli tutti a trazione diesel. Il primo elettrico sarà il RAe svizzero policorrente nel 1961 (Milano-Zurigo e Milano-Parigi).

Nel dettaglio, abbiamo i primi 10 TEE nati contemporaneamente il 2 giugno 1957:

  • Arbalète Paris-Zürich con le automotrici SNCF (verrà usato il RAm dal 1964 al 1969 e poi carrozze SNCF fino al 1979);
  • Edelweiss Zürich-Amsterdam con il RAm per tutta la vita di questi treni, cioè fino al maggio 1974 (subentrerà poi il RAe fino al 1979);
  • Etoile du Nord Paris-Amsterdam con il RAm fino al 1964 (poi con carrozze SNCF fino al 1984)
  • Helvetia Hamburg-Zürich con il VT 11.5 fino al 1965 e poi con carrozze DB fino al 1979;
  • Ile de France Paris-Amsterdam con le RGP francesi fino al 1964, e quindi con carrozze SNCF fino al 1984;
  • Mont Cenis Milano-Lyon inizialmente svolto con le automotrici francesi fino al 28 maggio 1960, a cui poi subentrarono le Breda FS, utilizzate fino al 30 settembre 1972; il TEE fu quindi trasformato in Rapido, peraltro ancora svolto con le RGP francesi ex TEE fino al 1978, ultimo uso internazionale per tali mezzi; divenne infine un Intercity svolto con materiale Corail SNCF;
  • Oiseau Bleu Paris-Bruxelles, svolto con il RAm fino al 1964 e quindi con carrozze francesi fino al 1984;
  • Ruhr-Paris Dortmund-Paris, svolto temporaneamente con i treni VT 08 tedeschi, fino al dicembre 1957, quando furono disponibili i VT 11.5 (poi dal 1960 al 1965 con RGP, di nuovo VT 11.5 fino al 1969 e infine carrozze francesi fino al 1970);
  • Rhein-Main Frankfurt-Amsterdam, analogamente con breve parentesi di VT 08 e quindi VT 11.5 fino al 1967 (poi carrozze TEE tedesche fino al 1972);
  • Saphir Dortmund-Ostende con VT 11.5 sin dal principio e fino al 1971, quando subentrarono le carrozze TEE tedesche (fino al 1979).

(continua sull'immagine seguente...)

Trans Europ Express - TEE 1957/58, percorsi.

 

TEE 1957/58, rotabili.  La stessa mappa è qui ricolorata in base ai rotabili utilizzati durante i primi anni della rete TEE cioè nel 1957-59. Si tratta di quattro treni, tutti a trazione diesel con velocità massima di 140 km/h, abbastanza diversificati nella "taglia", anche se tutti decisamente di capienza modesta se guardati con gli occhi di oggi:

  • 9 automotrici ALn 442/448 delle ferrovie italiane, di costruzione Breda, a due elementi con 90 posti a sedere (il servizio di ristorante si effettuava direttamente al posto);
  • 9 treni VT 11.5 delle ferrovie tedesche, componibili da 5 a 8 elementi (da 122 a 230 posti a sedere + 23 nel ristorante e 30 nel bar);
  • 5 treni RAm delle ferrovie svizzere e olandesi, a 4 elementi, con 114 posti e 32 nel ristorante;
  • 11 motrici e 9 rimorchi tipo RGP delle ferrovie francesi (serie X 2771-2781) con 81 posti a sedere nella configurazione motrice+rimorchio.

(continua dall'immagine precedente) Seguono poi i treni TEE attivati nei mesi immediatamente successivi, man mano che si disponeva di rotabili sufficienti:

  • Ligure Milano-Marseille, dal 12 agosto 1957, svolto con le automotrici Breda FS. Dall'1 ottobre 1972, saranno sostituite con le carrozze TEE FS, che viaggeranno fino al 22 maggio 1982, quando il treno verrà trasformato in Intercity e svolto con carrozze Tipo X;
  • Parsifal Paris-Dortmund, dal 3 ottobre 1957, relazione gemella del Ruhr-Paris ma svolta con gli RGP francesi; subentreranno poi i VT 11.5 dal 1960 al 1968 (con il significativo prolungamento a Hamburg) e quindi le carrozze DB fino al 1979;
  • Mediolanum, Milano-München, dal 15 ottobre 1957, svolto con le automotrici FS. Saranno sostituite con il VT 11.5 dall'1 giugno 1969 al 19 agosto 1972, quando subentreranno le carrozze FS, utilizzate fino al 2 giugno 1984 (ultimo TEE internazionale effettuato con le carrozze FS);
  • Lemano, Milano-Genève, dall'1 giugno 1958, ultimo treno nato con le automotrici FS, che saranno utilizzate fino al 27 maggio 1972. Successivamente si utilizzeranno le carrozze FS fino al 22 maggio 1982 (in realtà le stesse carrozze rimarranno anche nella sezione di prima classe del successivo Intercity, fino al gennaio 1984, quando si rivoluzionerà la relazione del Sempione con tre nuovi Intercity in coincidenza a Losanna con i TGV per Parigi).

Se andassimo avanti il nostro racconto cronologico, troveremmo poi i tre TEE effettuati con il RAe svizzero, tutti dall'1 luglio 1961: Cisalpin Milano-Paris, Ticino Milano-Zürich (entrambi con il RAe fino al maggio 1974) e Gottardo Milano-Zürich, ultimo TEE internazionale interessante l'Italia, effettuato per ben 27 anni con gli elettrotreni RAe! Sarà infatti trasformato in Eurocity il 25 settembre 1988, peraltro ancora svolto fino al 1993 con gli stessi elettrotreni, ora RABe con anche la seconda classe. I TEE successivi - Brabant Paris-Bruxelles dal 1963 e Blauer Enzian Hamburg-München dal 1965 - inizieranno a cambiare il volto.

In quanto ai tempi di viaggio, essi erano naturalmente il meglio che si potesse ottenere, ma va notato che, nella rete ferroviaria già efficiente del Nord Europa, in vari casi i TEE migliorarono solo in modo modesto i treni rapidi che andavano a sostituire, con risparmi da pochi minuti (Rhein-Main, Rhur-Paris, Helvetia) a circa un'ora (Edelweiss). Fu invece proprio con le relazioni italiane che si ottenne un salto di qualità quasi impensabile, arrivando a 3 ore in meno per il Mediolanum e addirittura 4h30 per il Ligure!

Crediti: per le notizie, l'interessantissimo libro La leggenda dei Trans-Europ-Express di J.P. Malaspina e M. Mertens, ETR, 2008; per i disegni, la comunità dello Screensaver MM.

Trans Europ Express - TEE 1957/58, rotabili.

 

Mappa della ferrovia che cambia (FS 1988)

Carta delle ferrovie d'Italia. 
Lato 3900 pixel, 14 Mpixel (4,8 MB), 120 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Legenda:


 

Mappa della ferrovia che cambia (FS 1988) - Carta delle ferrovie d'Italia.

 

Mappa della ferrovia che cambia. 
Lato 3900 pixel, 14 Mpixel (3,1 MB), 120 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Legenda:


 

Mappa della ferrovia che cambia (FS 1988) - Mappa della ferrovia che cambia.

 

Milano

Milano Centrale, 1870. 
Lato 3000 pixel, 2,7 Mpixel (0,3 MB), 110 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Il piano binari completo della "vecchia" Milano Centrale, nella situazione del 1870 circa, cioè nel periodo iniziale di questa stazione. Come noto, la stazione, situata nell'attuale Piazza della Repubblica, sopravvisse fino al 1931, quando venne sostituita dall'attuale (più dettagli)
Milano - Milano Centrale, 1870.

 

Foto 1-15/20  ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]