La riforma delle ferrovie italiane

Torna agli articoli sulle ferrovie attuali


Premessa

Negli ultimi anni sono successe tante cose: c'erano le FS che tutti conoscevamo, oggi sembra quasi che non ci siano più. C'era una tradizionale situazione di monopolio, oggi la legge impone di trovare i gestori del servizio attraverso delle gare d'appalto. E' tutto ok? Ci sono dei problemi? Dei nodi irrisolti? Ma, soprattutto come funzionano esattamente le ferrovie oggi?

Non sono sicuro che tutte le vicende siano chiare ai lettori, anche perché mi pare che alcuni aspetti - quelli più prettamente normativi e gestionali - siano stati trattati dalle riviste amatoriali solo in modo indiretto. Ho pensato pertanto di sfruttare il maggior spazio a disposizione sul web per proporne un racconto più esaustivo.

Puoi scaricare il file zip con il testo completo (documento Word di 35 pagine) oppure leggere on-line i vari capitoli, usando l'indice che segue.


1. Dalle FS a Trenitalia, cronaca di vent'anni di trasformazioni

- 1985-2000: ogni tre anni si cambia strada.
- La situazione attuale.


2. Il Gestore dell'infrastruttura e le Imprese ferroviarie: due soggetti separati o due facce di un unico mondo?

- Treni, binari, uomini: di chi è che cosa?
- La liberalizzazione: treni diversi sulla stessa rete.
- Il pedaggio.
- Quando sui binari viaggiano tante imprese: la capacità dell'infrastruttura.
- La separazione delle competenze sulle Ferrovie in Concessione.


3. La competenza passa alle Regioni: che cosa è cambiato (in meglio), che cosa è peggiorato (ma forse era inevitabile)?

- Le risorse trasferite: 1200 milioni di Euro per far funzionare il Trasporto Regionale.
- La competenza regionale sulle Ferrovie in Concessione.
- E allora, le Regioni che cosa hanno ottenuto?


4. I Contratti di servizio: le ferrovie vendono un prodotto, qualcuno lo compra, ma chi decide qual è il prodotto?

- Il contratto: che cosa si vende e quanto costa.
- Obblighi contrattuali e penali: il caso della Regione Lombardia.

Incremento del servizio offerto.
Utilizzo dei maggiori introiti tariffari.

Dettaglio degli aspetti contrattuali:
Penali.
Premi.
Soppressioni.
Puntualità.
Indennizzo per l'affidabilità del servizio.
Composizione e affollamento.
Il sistema di monitoraggio.
Comfort ed efficienza dei rotabili.
Pulizia dei treni e delle stazioni.
Gli altri impegni contrattuali.

- I Contratti di servizio sulle Ferrovie in Concessione.


5. Le gare ferroviarie: un timbro per sancire lo stato di fatto o un'occasione per introdurre vera concorrenza?

- La questione più importante: di chi sono i treni.
- Le gare sulle Ferrovie in Concessione.
- Le gare aperte in Italia.


Appendice
Gli ultimi aggiornamenti

L'intero articolo è stato scritto nel dicembre 2004. Alcuni fra gli aspetti trattati sono in continuo divenire. Leggi gli ultimi aggiornamenti su quello che è successo nel frattempo.


Materiale di riferimento

Schemi riepilogativi delle relazioni fra i vari enti (RFI, Trenitalia, Stato, Regioni) e degli strumenti di gestione (contratti di servizio, gare, ecc.).

Foglio Excel con i dati di partenza del Cap. 3 (trasferimento delle risorse alle Regioni).

Riferimenti normativi: elenco delle principali direttive europee e delle norme italiane, con testo completo dei DLgs 422/97 e 188/2003.

Proposte di studio: alcuni possibili campi di indagine ad esempio per tesi e ricerche universitarie.

NUOVO I contratti di servizio lombardi 2006-2007: un breve documento Word che riassume le principali caratteristiche dei contratti Trenitalia e LeNORD, aggiornati alla versione 2006-2007 (il testo del capitolo 4 continua a essere riferito alla versione precedente 2004-2005).


[Indice della sezione / This Section]

[Home page]